
Acciai inossidabili martensitici
Acciai resistenti alla corrosione, temprabili
Gli acciai inossidabili martensitici, come accade per gli acciai da bonifica, possono essere temprati. Per questo i prodotti possono ed essere forniti sia allo stato di ricotto (trattamento che ne migliora la lavorabilità e la deformabilità) che allo stato di bonificato (che ne esalta invece le caratteristiche di resistenza meccanica e alla corrosione).Per raggiungere elevati valori di durezza superficiale è infine possibile sottoporre questi acciai anche a tempra ad induzione dopo le lavorazioni di asportazione di truciolo.
Come per gli altri acciai, le versioni con aggiunta di zolfo si prestano più facilmente alle lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo.
GAMMA Acciai inossidabili martensitici
-
Marca Rodacciai
410
Nome acciaio
X12Cr13 - Nr.1.4006
Acciaio martensitico base a basso tenore di carbonio, caratteristica che da un lato ne limita temprabilità e caratteristiche meccaniche dopo tempra, dall'altra ne aumenta la versatilità. Adatto a tutti quei campi in cui non sono richieste caratteristiche meccaniche molto elevate. Resistenza alla corrosione sufficiente per applicazioni non impegnative
-
Marca Rodacciai
416
Nome acciaio
X12CrS13 - Nr.1.4005
Acciaio simile al precedente; l’aggiunta di zolfo migliora la lavorabilità alle macchine utensili per asportazione di truciolo, ma riduce la resistenza alla corrosione, che comunque è migliore con il materiale allo stato bonificato
-
Marca Rodacciai
420A
Nome acciaio
X20Cr13 - Nr.1.4021
Acciaio da bonifica di ampio utilizzo, con caratteristiche meccaniche superiori a quelle del tipo di base 410 allo stato bonificato
-
Marca Rodacciai
420B
Nome acciaio
X30Cr13 - Nr.1.4028
Probabilmente il più diffuso tra gli acciai inossidabili martensitici, ha tenore di carbonio superiore al tipo precedente. Coniuga discreta resistenza alla corrosione, discreta deformabilità allo stato ricotto e buona temprabilità. Utilizzato per alberi di pompe, alberi per motori elettrici, attrezzi e coltelleria
-
Marca Rodacciai
420C
Nome acciaio
X39Cr13 - Nr.1.4031
Acciaio inossidabile martensitico con alto tenore di carbonio, adatto per pezzi con durezza elevata quali attrezzi, coltelleria, lame in genere. Dopo bonifica si può anche indurire la superficie tramite tempra ad induzione
-
Marca Rodacciai
420C1
Nome acciaio
X46Cr13 - Nr.1.4034
Simile al precedente ma con tenore di carbonio superiore, adatto per particolari ad alta durezza, compresi rullini e sfere per cuscinetti speciali
-
Marca Rodacciai
430F
Nome acciaio
X14CrMoS17 - Nr.1.4104
Acciaio martensitico a bassa temprabilità. L’aggiunta di zolfo rende questo tipo ampiamente utilizzato per lavorazioni meccaniche con asportazione di truciolo anche senza il trattamento di bonifica. La resistenza alla corrosione è limitata a causa della presenza dello zolfo, ma migliore comunque rispetto al tipo 416 grazie all’aggiunta di molibdeno
-
Marca Rodacciai
1.4122
Nome acciaio
X39CrMo17-1 - Nr.1.4122
Acciaio simile al 420C ma con aggiunta di molibdeno, che ne aumenta la resistenza alla corrosione ad alta temperatura
-
Marca Rodacciai
431
Nome acciaio
X17CrNi16-2 Nr.1.4057
Acciaio inossidabile martensitico con aggiunta di nichel, che ne migliora la resistenza alla corrosione. Viene ampiamente utilizzato anche se, a causa del tenore limitato di carbonio, presenta caratteristiche meccaniche medie
-
Marca Rodacciai
631M
Nome acciaio
X7CrNiAI17-7 - Nr.1.4568
Acciaio inossidabile indurente per precipitazione con elevata resistenza alla corrosione e anche elevate caratteristiche meccaniche
-
Marca Rodacciai
X46CRS13
Nome acciaio
X46CrS13 - Nr.1.4035
Acciaio inossidabile martensitico che contiene alte percentuali di carbonio che permette i trattamenti termici e lo zolfo che permette l'alta lavorabilità